Blog

Settimana di Raccolta del Farmaco

Settimana di Raccolta del Farmaco: Un gesto di solidarietà per chi è in difficoltà

Un’iniziativa di solidarietà a sostegno di chi si trova in una situazione difficile

Settimana di Raccolta del Farmaco: l’impegno della Caritas Diocesana e dell’Associazione “Le Medicine”

Grande mobilitazione di volontari nell’iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico dal 4 al 10 febbraio

16 Febbraio 2025

“Perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi”

Dal 4 al 10 febbraio 2025, oltre 6.000 farmacie in tutta Italia hanno aderito alla Settimana di Raccolta del Farmaco, un’importante iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico, che ha visto una straordinaria partecipazione di cittadini e volontari. Questa campagna solidale, giunta alla sua XX edizione, ha come obiettivo raccogliere medicinali da destinare a persone in difficoltà economiche e sociali, affinché possano accedere alle cure senza dover affrontare il difficile dilemma tra soddisfare bisogni alimentari e curarsi.

La Caritas Diocesana di Frascati, insieme all’associazione “Le Medicine”, ha partecipato attivamente all’iniziativa, impegnandosi con grande passione e dedizione. I volontari della Caritas e dell’associazione hanno svolto un ruolo fondamentale, sia nella raccolta che nella sensibilizzazione, accogliendo i cittadini nelle farmacie e spiegando loro l’importanza di questa azione di solidarietà.

Con il motto “Perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi”, l’iniziativa ha voluto sensibilizzare la comunità riguardo alla povertà sanitaria, un fenomeno in crescita che colpisce molte persone, in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, famiglie con bambini, migranti e disoccupati. L’emergenza economica che stiamo vivendo ha reso ancora più evidente la necessità di iniziative come questa, che mettono al centro la cura e il benessere di tutti, senza distinzioni.

Durante la settimana, i cittadini hanno avuto la possibilità di donare farmaci da banco, tra cui antidolorifici, antibiotici e altri medicinali essenziali, che sono stati poi distribuiti a chi si trova in condizioni di povertà economica. Grazie a queste donazioni, le Caritas locali e le associazioni di volontariato potranno garantire l’accesso a cure sanitarie a chi altrimenti sarebbe costretto a rinunciarvi.

La partecipazione di realtà come la Caritas Diocesana di Frascati e “Le Medicine” ha rappresentato non solo un gesto di solidarietà tangibile, ma anche un’opportunità educativa per promuovere un cammino di condivisione, gratuità e vicinanza a chi è in difficoltà. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è essenziale per costruire una comunità più attenta alle esigenze degli altri, una comunità che sa rispondere con generosità alle sfide sociali ed economiche di oggi.

In un periodo di difficoltà per molti, la Settimana di Raccolta del Farmaco si è rivelata un appuntamento di grande valore, capace di rafforzare il senso di comunità e di solidarietà, dimostrando che insieme si può fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno.

L’iniziativa si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, con migliaia di farmaci raccolti e distribuiti a chi ne aveva più bisogno. Un risultato che testimonia ancora una volta quanto sia forte la rete di solidarietà che unisce cittadini, associazioni e istituzioni, pronti a intervenire con concretezza e generosità per combattere la povertà e garantire il diritto alla salute per tutti.

 

 


Il risultato della raccolta è stato molto soddisfacente: 39 volontari coinvolti, 1151 farmaci donati, oltre il 10% in più rispetto all’anno scorso.

Per questo si ringraziano  tutti i volontari e tutte le persone che, donando uno o più farmaci, hanno reso possibile tutto questo.

Per info, approfondimenti  e visionare una clip sull’evento ci si può collegare al sito della Parrocchia S. Giuseppe Sposo B.V. Maria di Grottaferrata:

http://www.parrocchiasangiuseppegrottaferrata.it/index.php/le-medicine-onlus

 

Leave a comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi